Orientamento

La nostra filosofia di Orientamento

Il servizio di orientamento è rivolto agli studenti delle classi 4° e 5° degli Istituti di scuola secondaria di secondo grado. Completamente gratuito, è strutturato in 6 appuntamenti, di cui 3 obbligatori e 3 facoltativi, basati sull’esperienza pregressa e sulle testimonianze degli studenti.

Prima di avviare il percorso, è fondamentale che ogni studente comprenda l’importanza di una scelta consapevole riguardo al proprio futuro accademico e professionale. Per questo motivo, abbiamo coinvolto ordini professionali, esponenti del mondo produttivo, enti e istituzioni, affinché gli studenti possano conoscere le principali opportunità di studio dopo il diploma, esplorare diverse carriere professionali e comprendere i percorsi accademici necessari per intraprenderle.

Orientarsi non è mai stato così semplice

Orientamento in Sei Passaggi

1

Cassetta degli Attrezzi per Accedere al Mondo Universitario

Questo primo incontro fornisce le basi essenziali per comprendere il sistema universitario. Gli studenti impareranno a distinguere tra laurea triennale e magistrale, comprenderanno l’importanza degli esami propedeutici e acquisiranno familiarità con i Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) e i Crediti Formativi Universitari (CFU). Un’introduzione fondamentale per affrontare con consapevolezza le scelte future.

2

Confronto con gli Orientatori: Cosa Vuoi Fare da Grande?

In questo secondo appuntamento, gli studenti rifletteranno sui propri obiettivi futuri con il supporto degli orientatori. Sarà un’occasione per esplorare passioni, ambizioni e possibili carriere, completando un modulo di profilazione che aiuterà a tracciare un percorso formativo e professionale mirato e personalizzato.

3

Esplorazione dei Corsi di Laurea e dell’Offerta Formativa

Gli studenti scopriranno i corsi di laurea che più rispecchiano i loro interessi e le loro ambizioni. L’incontro include la visione di testimonianze di professionisti e un confronto diretto con rappresentanti degli ordini professionali, per comprendere meglio le carriere disponibili e i percorsi accademici necessari per intraprenderle.

4

Prova della Piattaforma delle Università

Durante questo appuntamento, gli studenti esploreranno le piattaforme digitali delle università che lo consentono. Saranno guidati nella navigazione online per scoprire l’offerta formativa, simulare l’iscrizione e familiarizzare con gli strumenti di orientamento digitale, acquisendo competenze pratiche per la gestione del proprio percorso universitario.

5

Incontro con gli Studenti delle Associazioni Studentesche

Questo incontro offre l’opportunità di ascoltare direttamente le esperienze di studenti universitari. Attraverso il dialogo con membri di associazioni studentesche, gli studenti scopriranno come conciliare studio, attività extracurriculari e vita sociale, ricevendo consigli pratici per affrontare al meglio l’ingresso in università.

6

Riflessioni Finali e Piano d'Azione Personalizzato

L’ultimo appuntamento è dedicato alla sintesi delle informazioni raccolte e alla pianificazione del futuro. Con l’aiuto degli orientatori, gli studenti elaboreranno un piano d’azione personalizzato per la scelta del percorso universitario o professionale, ricevendo feedback e suggerimenti per intraprendere il cammino più adatto alle loro aspirazioni.

Informazioni Preliminari

Il percorso si articola in sessioni online e incontri in presenza, da pianificare in collaborazione con gli organizzatori, per coordinare al meglio la partecipazione dei relatori. Gli incontri di orientamento sono organizzati in gruppi per ottimizzare le risorse, pertanto è richiesto di concordare le attività con il docente orientatore della scuola. Per partecipare alle sessioni di orientamento durante l’orario scolastico, è necessaria l’autorizzazione dei genitori e del Dirigente scolastico.

  • Informazioni di Contatto
  • Informazioni di Contatto
  • Informazioni di Contatto

Prossime Date Disponibili

  Data Di Scadenza Data di Pubblicazione
Oggetto 1 Novembre 1 Dicembre 15
Oggetto 2 Gennaio 1 Febbraio 15
Oggetto  Gennatio 1 Aprile 1