Conosciamoci meglio!

Chi Siamo

La Nostra Storia

L’associazione nasce nel 2012 dall’intraprendenza e dalla caparbietà di un nucleo di studenti dell’Università Federico II di Napoli. L’associazione diventa da subito un riferimento per gli studenti e in generale per i giovani del territorio partenopeo, raggiungendo i 5.000 iscritti nel 2015 anche grazie alle articolazioni associative nate sul territorio. L’impegno costante profuso dai soci si è concretizzato in una serie di progetti con ricadute tangibili sul benessere della popolazione giovanile e documentato dai numerosi bandi pubblici in cui siamo risultati vincitori. 

Nel corso degli anni le iniziative si sono diversificate e hanno raggiunto una programmazione annuale in forza delle esperienze maturate sul campo e delle competenze acquisite dagli ex studenti ormai divenuti giovani professionisti. Tutt’oggi programmiamo le nostre iniziative avvalendoci del giusto mix di studenti e professionisti per garantire il perseguimento degli obiettivi sociali.

La nostra Filosofia di Vita

Crediamo nelle scelte consapevoli, ci impegniamo quotidianamente per supportare giovani e studenti durante il loro percorso di crescita sociale e professionale.

Progettazione, pianificazione e realizzazione delle attività secondo uno schema preciso di condivisione degli obiettivi, ognuno secondo le proprie competenze.

Cosa Facciamo

Sosteniamo gli studenti di ogni ordine e grado, nel loro percorso di crescita. Promuoviamo programmi di inclusione sociale, attraverso la rete sul territorio, operiamo in stretta sinergia con le istituzioni, il mondo accademico, quello associativo e tutte le rappresentanze della società civile. Rappresentiamo gli studenti nelle istituzioni universitarie, veicolando proposte ed iniziative in linea con i nostri principi di bene comune e di uguaglianza.

Mission

Siamo il raccordo tra studenti, territorio, imprese e istituzioni, per valorizzare la creatività dei giovani attraverso nuove forme di cultura, condividendo e gestendo idee di sviluppo individuale e sociale, attraverso il confronto costante tra professionisti, esperti, imprenditori, operatori e investitori