PERF275 La metodologia CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera

Durata
1 Anno
CFU
60
Livello
Perfezionamento
Codice
PERF275 CLIL

Descrizione

La metodologia CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning (Apprendimento Integrato di Contenuti e Lingua), rappresenta un approccio educativo innovativo che integra l’insegnamento di materie accademiche con l’uso di una lingua straniera. Questo metodo si è diffuso ampiamente nel sistema formativo europeo, rispondendo agli obiettivi comuni di sviluppare competenze linguistiche e disciplinari in modo integrato.

In Italia, le scuole di ogni livello hanno avviato sperimentazioni di insegnamento veicolato in lingua straniera, in linea con l’autonomia didattica. Nei licei e istituti tecnici, l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera è diventato obbligatorio, con l’approccio CLIL che si adatta a questa esigenza.

Ma il valore del CLIL va oltre: questa metodologia si rivela efficace anche per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L’approccio personalizzato e l’attenzione alla diversità consentono di fornire un apprendimento inclusivo che soddisfa le esigenze di ogni studente, contribuendo al loro successo educativo.

La diffusione del CLIL in tutta Europa è evidente, specialmente in programmi come Erasmus+, dove l’approccio CLIL offre strumenti utili per la comunicazione internazionale e la partecipazione attiva. In conclusione, il Corso di Perfezionamento CLIL Unipegaso non solo ti introdurrà a questa metodologia, ma ti guiderà attraverso le sue applicazioni pratiche nel contesto italiano, inclusi gli aspetti relativi agli studenti BES e DSA, fornendoti strumenti utili per partecipare alle sfide educative internazionali.

Caratteristiche del Master

Caratteristiche del Master

Il Corso di Perfezionamento CLIL Unipegaso si distingue per la sua struttura flessibile e completa, progettata per offrire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e personalizzata.

Struttura Modulare e Scelta delle Lingue

Il corso è strutturato in moduli, consentendo agli studenti di seguire un percorso formativo adattato alle proprie esigenze e interessi. In particolare, sono disponibili moduli in lingua straniera (inglese, spagnolo e francese) appartenenti al SSD L-LIN/12 con CFU 12. Gli studenti hanno la libertà di scegliere i moduli in lingua straniera che preferiscono, arricchendo così il loro bagaglio di competenze linguistiche.

Moduli Obbligatori

Oltre ai moduli in lingua straniera, il corso comprende moduli obbligatori focalizzati su diverse aree:

– L-LIN/01 Elementi di linguistica e sociolinguistica (CFU 5)

– L-LIN/02 Approcci, metodi e tecniche glottodidattiche (CFU 10)

– MPED/04 Multimedialità e didattica: le risorse in rete (CFU 5)

– MPED/03 Didattica dei contenuti disciplinari (CFU 5)

– MPED/03 Clil: Didattica per unità (CFU 12)

– MPED/04 Verifica, valutazione e certificazione delle competenze (CFU 3)

Crediti Formativi e Graduatorie GPS

Il corso è strutturato in 60 CFU, rispettando le normative vigenti. Ciò rende il corso esprimibile nelle graduatorie GPS con 3 punti, qualora sia erogato con una certificazione linguistica di livello B2.

Metodologia di Apprendimento

Ogni modulo offre videolezioni accessibili 24/7 tramite una piattaforma intuitiva, fruibile sia da dispositivi mobili che da PC. Gli studenti troveranno obiettivi minimi di apprendimento che possono valutare autonomamente attraverso una sezione di autovalutazione con quesiti a risposta multipla. La possibilità di consultare risposte errate e fare ulteriori tentativi consente un apprendimento flessibile.

Progetto Finale e Valutazione

Gli studenti concluderanno il corso realizzando un Project Work (CFU 2) da sottoporre alla Commissione di valutazione, oltre a caricare il certificato linguistico sulla piattaforma. Dopo il parere favorevole della commissione, gli studenti possono prenotarsi per la prova finale online, che consiste in 30 quesiti a risposta multipla. Questa prova, con una durata complessiva di 30 minuti, valuta la comprensione degli argomenti trattati durante il corso e assegna un punteggio finale in trentesimi in base alle risposte corrette.

Il Corso di Perfezionamento CLIL Unipegaso offre contenuti ricchi e flessibili, insieme a un percorso strutturato per arricchire le tue competenze pedagogiche e linguistiche, preparandoti per le sfide dell’insegnamento moderno e inclusivo.

Finalità

Il Corso di Perfezionamento CLIL Unipegaso è progettato con chiare finalità per arricchire le tue competenze pedagogiche e linguistiche, preparandoti a diventare un docente competente ed efficace nel contesto dell’educazione moderna e sempre più internazionale.

Percorsi Integrati CLIL

L’obiettivo primario è quello di guidarti nella progettazione e nell’implementazione di percorsi didattici CLIL che integrano la tua competenza disciplinare con l’insegnamento della lingua straniera. Imparerai come creare esperienze educative complete, capaci di sviluppare simultaneamente sia le conoscenze disciplinari sia le abilità linguistiche.

Unità Didattiche Efficaci

Il corso ti insegnerà a progettare e strutturare Unità didattiche specifiche, che promuovono l’integrazione tra la lingua straniera e i contenuti accademici. Sarai in grado di ideare lezioni coinvolgenti e stimolanti che incoraggiano gli studenti a sviluppare una profonda comprensione delle materie trattate.

Valutazione e Monitoraggio

Acquisirai gli strumenti necessari per valutare e verificare i progressi e gli apprendimenti degli studenti all’interno dell’approccio CLIL. Imparerai a creare criteri di valutazione adatti alle sfide di un ambiente educativo internazionale, garantendo un feedback costruttivo e una crescita continua.

Sviluppo di Materiali Didattici

Il corso ti guiderà nella creazione di materiali didattici mirati, che agevolano il monitoraggio degli interventi e il miglioramento costante delle tue strategie pedagogiche. Avrai a disposizione strumenti pratici per creare risorse coinvolgenti e adatte alle diverse esigenze degli studenti.

Docenti Preparati per il Futuro

Partecipare al Corso di Perfezionamento CLIL vi trasformerà in docenti preparati per affrontare le sfide dell’educazione contemporanea. L’approccio CLIL non solo arricchirà la tua competenza professionale, ma ti consentirà di offrire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante per i tuoi studenti.

Scegliere il Corso di Perfezionamento CLIL Unipegaso significa investire nella tua crescita professionale, fornendoti le competenze e gli strumenti necessari per navigare con successo nel panorama educativo sempre più globale e multiculturale.

Titoli di accesso

Costituiscono titolo di ammissione al Corso:

Laurea ai sensi del DM 509/99 e ai sensi del DM 270/2004;

Laurea specialistica ai sensi del DM 509/99 e lauree magistrali ai sensi del DM 270/2004 , diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

ITP (titoli equivalenti possono essere considerati previa valutazione).

Questi requisiti di accesso sono progettati per accogliere un’ampia gamma di candidati con formazioni accademiche diverse, garantendo una partecipazione inclusiva e variegata al Corso di Perfezionamento CLIL Unipegaso.

Perché sceglierlo

Gentili aspiranti docenti, siamo qui per presentarvi il motivo per cui il Corso di Perfezionamento CLIL erogato da Unipegaso è la vostra scelta di formazione ideale, offrendo un’esperienza completa e vantaggi unici per la vostra crescita professionale.

Una Vocazione Significativa

L’insegnamento non è solo un’occupazione, ma una vocazione che richiede dedizione e la costante ricerca di nuovi strumenti per arricchire la pratica educativa. Potrete contribuire in modo significativo alla crescita e allo sviluppo dei vostri studenti, affrontando con entusiasmo la sfida di guidarli lungo il loro percorso formativo.

Aggiornamento Continuo

Nell’era dell’evoluzione costante, l’aggiornamento delle competenze è fondamentale. Il Corso CLIL Unipegaso vi fornirà gli strumenti per rimanere all’avanguardia delle ultime tendenze educative e pedagogiche, assicurandovi di offrire un’esperienza formativa innovativa.

Modalità di Apprendimento Flessibili

La flessibilità è la chiave dell’apprendimento moderno. Potrete accedere ai materiali didattici e alle risorse online da qualsiasi dispositivo, adattando lo studio ai vostri ritmi e impegni.

Costi Accessibili e Convenzioni Speciali

Rendiamo l’educazione superiore accessibile. Il nostro corso offre costi contenuti e convenzioni speciali per garantirvi un prezzo vantaggioso. Vi assisteremo in ogni passo dell’iscrizione, semplificando il percorso verso la vostra crescita.

Supporto Esperto e Tutoraggio Personalizzato

Il nostro impegno va oltre le aule virtuali. Mettiamo a vostra disposizione un tutor esperto per guidarvi passo dopo passo. Questo supporto personalizzato vi garantirà un apprendimento efficace e un aiuto costante.

Assistenza nella Stesura del Project Work

Il nostro tutor sarà al vostro fianco nella creazione del Project Work. Riceverete consigli e suggerimenti preziosi, sviluppando un project work di alta qualità e rilevanza.

Attenzione Costante alla Vostra Crescita

La vostra crescita è la nostra priorità. Il tutor sarà presente per fornire feedback e assistenza nella revisione dei contenuti. Siamo qui per guidarvi verso il successo.

Punti in Graduatorie GPS

L’opportunità di esprimere il titolo del Corso CLIL Unipegaso nelle graduatorie per i docenti GPS I e II fascia rappresenta un vantaggio significativo. Aumentare il proprio punteggio in graduatoria è cruciale per ottenere posizioni favorevoli sia nei concorsi che nelle supplenze annuali.

Bilanciamento tra Teoria e Pratica

A differenza di altri corsi, il Corso CLIL Unipegaso offre un equilibrio tra contenuti teorici e applicazioni pratiche. Sarete preparati non solo a comprendere le metodologie CLIL, ma anche a metterle in pratica. Il Project Work previsto nel programma di studio vi darà l’opportunità di applicare le vostre competenze in situazioni reali, arricchendo la vostra esperienza e portando idee innovative in aula.

La scelta del Corso di Perfezionamento CLIL Unipegaso è un investimento nella vostra carriera e nell’educazione dei vostri studenti. Sfruttate questa opportunità per diventare docenti preparati ed efficaci, pronti ad affrontare le sfide dell’istruzione moderna con competenza e passione.

Aspetti Particolari e Ricadute Pratiche

La Prospettiva Europea e i Programmi di Scambio Culturale

Il Corso di Perfezionamento CLIL offerto da Unipegaso non solo vi fornirà una solida base di conoscenze sulla metodologia CLIL, ma vi aprirà anche le porte a una prospettiva europea più ampia. Attraverso l’integrazione di contenuti disciplinari e lingua straniera, sarete preparati a partecipare attivamente ai programmi di scambio culturale, come ad esempio il programma Erasmus+. Questa esperienza vi offrirà l’opportunità di arricchire la vostra formazione e interagire con colleghi e studenti provenienti da diverse realtà educative europee.

Contributo agli Obiettivi Europei di Integrazione e Conoscenze Linguistiche

L’approccio CLIL non solo favorisce l’apprendimento di contenuti disciplinari, ma contribuisce anche agli obiettivi europei di integrazione e sviluppo delle competenze linguistiche. Attraverso la combinazione di lingua straniera e contenuti, potrete aiutare i vostri studenti a sviluppare competenze linguistiche avanzate, rendendoli cittadini europei più consapevoli e preparati per un mondo sempre più globalizzato.

Applicazioni Pratiche nel Sistema Scolastico Nazionale

Il Corso CLIL di Unipegaso vi fornirà le competenze necessarie per applicare con successo l’approccio CLIL all’interno del sistema scolastico nazionale. La normativa italiana riconosce sempre più l’efficacia di questa metodologia didattica innovativa e l’importanza dell’insegnamento bilingue. Grazie alla formazione ricevuta, sarete in grado di progettare e implementare unità didattiche che integrano contenuti disciplinari e lingua straniera, arricchendo così l’esperienza di apprendimento dei vostri studenti e contribuendo al miglioramento complessivo dell’istruzione italiana.

Il Corso di Perfezionamento CLIL di Unipegaso rappresenta un investimento nella vostra crescita professionale, aprendo nuove opportunità per voi come educatori e arricchendo la vostra prospettiva educativa in un contesto europeo sempre più interconnesso.

Articoli Correlati

FAQ